
Dall'ex Ospedale Maria Adelaide a Studentato Inclusivo: Una Nuova Vita per Torino
Torino si conferma ancora una volta una città dinamica e in continua evoluzione. Uno dei progetti più rilevanti in corso è la trasformazione dell'ex Ospedale Maria Adelaide in una residenza universitaria moderna e inclusiva, con ben 369 posti letto. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti per rispondere alle esigenze abitative degli studenti e valorizzare un edificio storico, restituendolo alla comunità con una nuova funzione sociale.
Un Progetto tra Inclusione e Servizio Pubblico
Il nuovo studentato non sarà un semplice complesso residenziale. Circa metà dei
posti letto saranno destinati a tariffe convenzionate e riservati a studenti con
disabilità, garantendo così un approccio inclusivo e accessibile. Inoltre, una parte
dell'edificio manterrà la sua funzione originaria, ospitando servizi sanitari pubblici
per la comunità cittadina. Questa scelta sottolinea l'importanza della collaborazione
tra pubblico e privato per creare valore sociale.
Come dichiarato dal sindaco Stefano Lo Russo, “Questo progetto risponde alle esigenze di uno degli assi di sviluppo strategici della nostra città, quello di città universitaria, e la vede sempre più attrattiva per i giovani di tutto il mondo, con una particolare attenzione all’inclusione degli studenti con disabilità. Inoltre, un immobile da tempo dismesso tornerà fruibile per tutta la comunità, mantenendo la sua originaria vocazione di presidio sanitario di prossimità”.
Storia e Futuro dell'Ex Ospedale Maria Adelaide
Inaugurato nel 1887, l'ex Ospedale Maria Adelaide aveva come missione la riabilitazione fisica dei bambini affetti da rachitismo e la loro istruzione elementare. Chiuso definitivamente nel 2016, è stato acquisito nel febbraio 2024 dalla società REAM SGR, che ha poi presentato a novembre la richiesta di Permesso di costruire per la realizzazione della residenza universitaria. La gestione della struttura sarà affidata alla Fondazione CAMPLUS, nota per la sua esperienza nel settore delle residenze per studenti.
Il progetto non si limita alla ristrutturazione degli spazi interni, ma include una riqualificazione energetica e strutturale mirata a ottenere la certificazione LEED Gold. Questo standard garantisce alti livelli di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e benessere degli occupanti.
Oltre ai posti letto, lo studentato offrirà una vasta gamma di servizi pensati per migliorare la qualità della vita degli studenti. Tra questi, spazi dedicati allo studio, aree ricreative, una palestra e un'area ristorazione aperta al pubblico con tariffe calmierate. Saranno inoltre presenti servizi specifici per studenti con disabilità, garantendo autonomia e inclusione.
Circa 500 metri quadrati della struttura saranno destinati all'ASL Città di Torino per servizi sanitari pubblici, in collaborazione con l'amministrazione cittadina. Questa soluzione permetterà di promuovere la salute e la prevenzione all'interno della comunità studentesca e del quartiere.
Opportunità Immobiliare nelle Vicinanze
La trasformazione dell'ex Ospedale Maria Adelaide rappresenta un'opportunità anche per chi desidera investire nel settore immobiliare. Se sei interessato a investire in una zona in forte crescita, ti segnaliamo un ristorante in vendita nelle vicinanze del futuro studentato. Grazie alla presenza di studenti e residenti, questo locale ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nella ristorazione locale.
Per maggiori dettagli sull'annuncio, visita il link e scopri come questa opportunità possa rappresentare un investimento strategico nel cuore di Torino.
Un Futuro di Inclusione e Innovazione
Il progetto dell'ex Ospedale Maria Adelaide non è solo una riqualificazione edilizia, ma un simbolo di come Torino stia investendo nel futuro delle nuove generazioni. Attraverso la creazione di uno spazio moderno, inclusivo e sostenibile, la città si conferma un polo attrattivo per studenti e giovani talenti provenienti da tutto il mondo.
Questa trasformazione dimostra che il passato e il futuro possono convivere armoniosamente, offrendo nuove opportunità sia per la comunità locale che per gli investitori.
- 04 April 2025
- 0