Registrare un contratto non è mai stato così semplice: scopri il modello RAP

Immagine per l'articolo 'Registrare un contratto non è mai stato così semplice: scopri il modello RAP'

Registrare un contratto non è mai stato così semplice: scopri il modello RAP

Nel mondo immobiliare, la registrazione corretta dei contratti è una tappa fondamentale. Che si tratti di un comodato d’uso gratuito, di un preliminare di compravendita o di un verbale di distribuzione utili, esiste oggi uno strumento pratico e veloce per farlo: il modello RAP.


Cos’è il modello RAP e quando si utilizza


Il modello RAP – acronimo di “Registrazione Atto Privato” – è stato introdotto dall’Agenzia delle Entrate per semplificare la procedura di registrazione di alcuni atti privati. È pensato sia per i cittadini che per i professionisti del settore (intermediari, mediatori, ecc.) e permette la registrazione in modalità telematica di:

  • contratti di comodato;

  • contratti preliminari di compravendita;

  • verbali di distribuzione utili delle società.

È possibile presentare il modello RAP anche in formato cartaceo presso gli uffici dell’Agenzia, ma solo per chi non è obbligato alla trasmissione online.


Come funziona RAP Web


Grazie al servizio “RAP Web”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, l’utente può compilare e trasmettere direttamente online il modello, senza bisogno di installare software. Basta accedere con SPID, CIE o CNS, cercare “Registrazione atti privati” tra i servizi e iniziare la procedura.

Una volta caricati tutti i documenti necessari (atto firmato, eventuali allegati, documenti d’identità), il sistema calcola in automatico imposte e sanzioni (se dovute) e permette il pagamento tramite addebito su conto corrente.


Perché registrare un contratto di comodato?


Anche se in alcuni casi non è obbligatoria, la registrazione del contratto di comodato – soprattutto per gli immobili – può essere indispensabile per ottenere agevolazioni fiscali, come la riduzione dell’IMU. Inoltre, la legge richiede la registrazione quando il contratto è scritto o richiamato in altri atti ufficiali.


Un aiuto concreto per professionisti e cittadini


Il modello RAP rappresenta una vera innovazione per chi opera nel settore immobiliare, facilitando procedure spesso lunghe e complesse. Con pochi click, è possibile adempiere agli obblighi di legge e restare sempre in regola.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione “Modello e istruzioni”, dove sono disponibili guide pratiche e chiarimenti utili.

Tags